La versione 5 dello schema FSSC 22000 è stata pubblicata a giugno 2019 e sostituirà la revisione 4.1 del luglio 2017.
Leggi tutto “FSSC 2000 versione 5”Nuovi tenori massimi di acido erucico – in oli, grassi vegetali e senape – e acido cianidrico nei semi di albicocca
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/1870 della Commissione del 7 novembre 2019 che modifica e rettifica il Regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di acido erucico e di acido cianidrico in alcuni prodotti alimentari.
Leggi tutto “Nuovi tenori massimi di acido erucico – in oli, grassi vegetali e senape – e acido cianidrico nei semi di albicocca”Controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti – Relazione anno 2018
Il Ministero della Salute ha reso disponibile sul suo portale la “Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti, dati 2018”. A partire dal 2016, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha predisposto il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare, a livello nazionale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari.
Leggi tutto “Controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti – Relazione anno 2018”IFS Global Markets Food
Lo standard Global Markets Food di IFS è un programma di valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari standardizzato per i prodotti alimentari a marchio del distributore e prodotti alimentari a marchio dell’azienda produttrice che si basa sulla check-list del GFSI Global Markets.
Leggi tutto “IFS Global Markets Food”Come disporre gli alimenti all’interno del frigorifero?
La corretta disposizione degli alimenti nei diversi scomparti del frigorifero è una buona pratica che spesso viene trascurata.
Questo video dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ci spiega come.
L’export alimentare dell’Emilia Romagna
Alimenti & Salute ha pubblicato interessanti infografiche relative all’export alimentare italiano con focus sull’Emilia Romagna.
Leggi tutto “L’export alimentare dell’Emilia Romagna”Ritirata la UNI 10854:1999
La norma italiana UNI 10854:1999 “Linee guida per la progettazione e realizzazione di un sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP” è stata ritirata dopo quasi 20 anni.
Leggi tutto “Ritirata la UNI 10854:1999”La shelf-life di un prodotto alimentare
Con il termine “shelf-life” o “vita di scaffale” viene indicata la vita commerciale del prodotto, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e il consumo dell’alimento senza che ci siano rischi per la salute del consumatore. Ma da cosa dipende la durata del prodotto? Chi la stabilisce e come? E quale differenza c’è fra le varie diciture sulla scadenza che troviamo nelle confezioni dei prodotti alimentari?
Scopriamolo in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione della scienza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
FDA Food Defense Plan Builder
The U.S. Food and Drug Administration has launched an updated version of the Food Defense Plan Builder (FDPB) to help companies meet the requirements of the Intentional Adulteration rule under the FDA Food Safety Modernization Act (FSMA).
Leggi tutto “FDA Food Defense Plan Builder”Mercurio come contaminante e residuo
Il mercurio rilasciato nell’ambiente sia da sorgenti naturale che in conseguenza dell’attività dell’uomo è normato sia dal Reg. (CE) 1881/2006 come contaminante nei prodotti della pesca e negli integratori alimentari, sia nell’ambito del Reg. (CE) 396/2005 sui livelli massimi di residui (LMR) di antiparassitari nei prodotti alimentari.
Leggi tutto “Mercurio come contaminante e residuo”