La corretta disposizione degli alimenti nei diversi scomparti del frigorifero è una buona pratica che spesso viene trascurata. Questo video dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ci spiega come.
Archivi della categoria:Formazione
Toscana: nuovo decreto su formazione obbligatoria alimentaristi
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del 27 dicembre 2018 è stato pubblicato il Decreto 20226 che introduce novità per la formazione obbligatoria degli alimentaristi.
Sicurezza alimentare nel mercato globale
La professoressa Alessandra Guidi e il team del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa raccontano gli studi condotti dal Centro Sino-Italiano per la Sicurezza Alimentare (CSISA) e del FishLab – Lab of Biotechnology Applied to Food Inspection.
Cosa sono gli additivi alimentari?
Gli additivi alimentari di solito non hanno valore nutrizionale, ma vengono aggiunti agli alimenti per garantirne la sicurezza o per svolgere una funzione specifica, come prolungare la durata di conservazione, ritardare il deterioramento della qualità o migliorare la consistenza. Questo video (in inglese ma con sottotitoli in italiano, fornisce ulteriori informazioni).
Draft Guidance for Industry: Guide to Minimize Food Safety Hazards of Fresh-cut Produce
Processors of fresh-cut produce, such as bagged salad mixes and fruit salad, face new regulations under FDA’s Preventive Controls for Human Food rule. FDA issued a draft guidance document to explain the agency’s current thinking on how they may meet these new requirements.
Frodi alimentari: eventi principali dei mesi di luglio e agosto 2018
Indispensabile aggiornamento per chi gestisce le certificazioni IFS e BRC e quindi i relativi requisiti di mitigazione del rischio di frodi alimentari.
Glossario dei termini scientifici
Si riporta a seguire un glossario dei termini scientifici, liberamente tratto dal sito dell’EFSA. Additivo alimentare: sostanza aggiunta deliberatamente agli alimenti o alle bevande per ragioni tecnologiche (per esempio, per conservare, aromatizzare, colorare o conferire a un alimento una particolare consistenza). Gli additivi alimentari non vengono solitamente consumati da soli né vengono impiegati come tipici […]
Pubblicata ISO 19011:2018 – Standard per gli audit
È stata pubblicata la nuova edizione dello standard ISO 19011, la linee guida per gli audit dei sistemi di gestione.
Pubblicato regolamento 2018/831 sui materiali di plastica a contatto con gli alimenti
È stato pubblicato il “Regolamento (UE) 2018/831 della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari”.
Manuale di corretta prassi igienica per le microimprese
È stata pubblicata la versione aggiornata del Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari. Questo manuale di corretta prassi igienica si inserisce nell’ambito del progetto sperimentale dell’AULSS 2 Marca Trevigiana sulla semplificazione dell’autocontrollo nelle microimprese alimentari, analogamente a quanto già svolto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.